NORME IN VIGORE
Per contribuire alla realizzazione del Mercato Unico Europeo, e pertanto alla stesura di regole comuni, Assopiuma ha promosso tramite l’Ente Italiano di Unificazione (UNI) la costituzione, nell’ambito del Comitato Europeo Norme (CEN), di un Comitato Tecnico: questo ha avuto il compito di elaborare una serie di norme europee riguardanti il piumino e la piuma usati come imbottitura per ogni tipo di articolo. In considerazione del cospicuo lavoro già svolto fin dal 1982 da ASSOPIUMA nel settore della normazione su questo argomento, e a seguito della votazione favorevole in sede europea, il CEN ha assegnato all’Italia nel 1989 la Presidenza e la Segreteria del Comitato Tecnico, designato CEN/TC 222, “Piume e piumini e materiali relativi”.
UNI-EN 1161 | Determinazione dell’umidità |
UNI-EN 1162 | Determinazione del numero indice di ossigeno |
UNI-EN 1163 | Determinazione del contenuto di oli e grassi |
UNI-EN 1164 | Determinazione torbidità di un estratto acquoso |
UNI-EN 1165 | Determinazione dei cloruri solubili nell’acqua |
UNI-EN 1167 | Dimensioni delle coperte imbottite di piuma e/o piumino |
UNI-EN 1882 | Massa commerciale di un lotto di piuma o piumino |
UNI-EN 1883 | Campionamento per le prove |
UNI-EN 1884 | Determinazione dello stato microbiologico |
UNI-EN 1885 | Termini e definizioni |
UNI-EN 12130 | Determinazione del potere di riempimento (volume massico) |
UNI-EN 12131 | Determinazione composizione quantitativa (metodo manuale) |
UNI-EN 12132-1 | Prova per tessuti di contenimento: sfregamento |
UNI-EN 12132-2-A1 | Prova per tessuti di contenimento: impatto |
UNI-EN 12934 | Etichettatura di composizione per imbottiture |
UNI-EN 12935 | Requisiti per lo stato igienico e la pulizia |
UNI-ENV 12936 | Determinazione deformazione permanente dopo fatica dinamica |
UNI-EN 13088 | Metodo per la determinazione della massa totale di un prodotto imbottito e per la determinazione della massa dell’imbottitura |
UNI-EN 13186 | Specifica per articoli da letto imbottiti in piuma e piumino |
UNI-EN 13536 | Requisiti per abbigliamento leggero imbottito in piumino e piuma |
UNI-EN 13542 | Metodo per la determinazione della comprimibilità degli imbottiti in piumino e piuma |
UNI-EN 13543 | Misurazione dell’assorbimento d’acqua del materiale di imbottitura |
UNI-EN 13854 | Requisiti per le parti imbottite di mobili e cuscini |
UNI-EN 13855-1 | Misurazione dello spessore e della comprimibilità dei cuscini – Parte I: metodo di prova per rotazione |
UNI-EN 13855-2 | Misurazione dello spessore e della comprimibilità dei cuscini – Parte II: metodo di prove per oscillazione |
UNI 9212-7 | Determinazione della fragilià della piuma |
UNI 9212-8 | Metodi di prova – determinazione dell’odore anomalo |
UNI 9212-9 | Determinazione del ph dell’estratto acquoso dei materiali di piuma per imbottitura |
UNI 9212-10 | Determinazione del fattore di riflettanza diffusa nel blu (grado di bianco) |
UNI 9212-13 | Determinazione quali-quantitativadella composizione dei materiali di piuma metodo manuale |
UNI 9212-15 | Determinazione della massa volumica apparente, della compressibilità e del recupero elastico ritardato dei materiali di piuma |
UNI 9212-16 | Tessuti per il contenimento dei materiali di piuma per imbottitura e tessuti per rivestimento: requisiti |
Regolamento (CE) n.1069/2009 |
Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano |
Regolamento UE n.142/2011 | Recante disposizioni di applicazione del Regolamento n 1069/2009 |
Regolamento UE n.1007/2011 | Relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all’etichettatura e al contrassegno |
DI LEGGE
Assopiuma garantisce che i manufatti che riportano la propria etichetta soddisfano i requisiti di legge riguardanti sicurezza ed igiene, definiti dai decreti del Ministero della Sanità:
D.P.R. 23.01.1975 N. 845 che prevede che sui manufatti contenenti piuma e piumino o comunque imbottitura di origine animale venga posta un’etichetta inamovibile o una scritta indelebile che contenga le seguenti indicazioni:
1. Il nome e sede dell’azienda produttrice o distributrice del materiale o numero identificativo;
2. Dichiarazione che il materiale è stato sottoposto al procedimento di bonifica igienico-sanitario previsto dalla normativa vigente;
D.M. del 10.11.1976 N. 315, parzialmente modificato dal regolamento UE n. 142/2011, che stabilisce che piuma e affini destinati all’imbottitura devono essere sottoposti durante la loro lavorazione al seguente procedimento di bonifica:
- 1. Selezionatura;
- 2. Depolverizzazione;
- 3. Lavaggio a fondo;
- 4. Eliminazione dell’acqua in eccesso;
- 5. Asciugamento;
Ordinanza Ministero della Sanità 14 Ottobre 1981 che estende l’applicazione della normativa vigente alla materia prima costituente l’imbottitura dei manufatti di importazione.